Ginnastica Posturale "PhisioGym Posturale"
Quando si parla di GINNASTICA POSTURALE, si fa riferimento a un trattamento di tipo rieducativo finalizzato a recuperare e organizzare nuovamente un assetto posturale (vale a dire un atteggiamento del corpo) corretto.
La ginnastica posturale è pensata per tutti i soggetti che hanno intenzione di migliorare il proprio comportamento posturale, apprendendo come muovere correttamente tutte le parti del corpo ed in particolare, si colloca l’obiettivo di diminuire il dolore dei muscoli, dellearticolazioni e dei legamenti, imparando e interiorizzando ulteriori schermi posturali e modalità di azione ex novo che permettano di soddisfare i differenti bisogni quotidiani, sia sportivi, sia professionali, sia funzionali.
Nella maggior parte dei casi le persone che soffrono di dolori localizzati sono portate a cambiare il proprio atteggiamento corporeo naturale andando a operare alterazioni di compensazione morfologica, una reazione normale a una situazione di disagio, tuttavia nel corso del tempo può portare a un cambiamento della tensione muscolare e delle funzionalità normali del corpo, con conseguenze spiacevoli. La ginnastica posturale è finalizzata appunto a evitare che la reazione dell’organismo al dolore porti a conseguenze negative che sopratutto nella terza età posso avere ripercussioni sulla vita quotidiana.
La postura può essere individuata come l’adattamento personalizzato che ogni soggetto mette in atto rispetto all’ambiente emozionale, psichico e fisico in cui si trova a vivere, e pertanto ogni intervento su di esse deve essere personalizzato. Occorre precisare che non è detto che la ginnastica posturale sia adatta solamente alle persone anziane: anzi, prima si interviene su una postura errata, migliori saranno i risultati. Il nostro Studio propone sedute di riabilitazione e ginnastica posturale in singolo oppure in gruppi di massimo tre persone.
Il nostro Direttore ha sviluppato un nuovo metodo denominato "PHISIOGYM POSTURALE".
Si organizzano corsi e sedute per bambini-giovani, terza età, donne in gravidanza e post-partum.
|