|
|
Gravidanza

Il trattamento osteopatico ha lo scopo di donare alla mamma benessere ed equilibrio che permettono di vivere una gravidanza serena, accompagnandola ad un parto il più possibile privo di complicazioni.
La gravidanza è il periodo in cui le donne sono maggiormente consapevoli del funzionamento del loro corpo. In questo periodo si hanno importanti cambiamenti posturali (il bambino che cresce nel grembo, l’aumento di volume del seno e lo spostamento del centro di gravità, l’accentuazione delle curve della colonna vertebrale) che spesso si accompagnano a vari sintomi e dolori .
L’ Osteopatia previene dolori e contratture, diminuisce tensioni che possono andare ad infastidire la discesa del bambino lungo il canale uterino, facilitando la funzionalità respiratoria, migliorando eventuali problemi circolatori e di stasi, eliminando blocchi muscolo scheletrici e liberando da stress e da tensioni emotive in più con un lavoro specifico del piccolo bacino e del diaframma faciliterà il parto.
Quindi l’Osteopatia in gravidanza previene e limita vari problemi associati al periodo gestazione come nausea, cefalee, edemi, lombalgia, sciatalgia, dolori coccigei, stitichezza, cistite, dolori viscerali da compressione, varici, stasi venosa e linfatica, stanchezza e difficoltà respiratoria, contrazioni e spasmi uterini. osteopatia e gravidanza.
L’Osteopatia non costituisce alcun pericolo né per la mamma né per il feto ma è un valido aiuto ai vari problemi che si accompagnano alla gravidanza. L’equilibrio dell’insieme bacino-sacro lombari non solo consente di evitare dolori alla mamma, ma normalizza i sistemi orto e parasimpatico degli organi del bacino. L’intervento osteopatico non deve essere interpretato come un eccesso di medicalizzazione ma come prevenzione.
|