Sport

Affidatevi all’Osteopatia per tutelare banali ed evitabili infortuni che, potrebbero compromettere l’intera stagione agonistica al professionista o il benessere dello sportivo occasionale.
Nelle varie specialità sportive la struttura muscolo scheletrica viene spinta a sollecitazioni estreme e piccoli traumi quotidiani, che spesso sottovalutati, per pressioni psico-emotive, fanno venire a galla problemi sia dell’apparato locomotore e di altri apparati.
Questi disturbi spesso non sono evidenti all’inizio della stagione ma si manifestano in incidenti (blocchi, strappi, debolezze, dolori) quando il corpo non è più in grado di compensare lo squilibrio. Le potenzialità del lavoro osteopatico a favore del mantenimento e al miglioramento delle performance atletiche e alla prevenzione di danni conseguenti a squilibri scheletrici e motori si possono così sintetizzare:
- liberazione di mobilità articolare
- miglioramento dell’elasticità e dell’allungamento muscolare
- controllo ed armonizzazione della postura
- riequilibrio delle funzioni neuro muscolo-scheletriche perturbate da sistemi biomeccanici disarmonici .
L’Osteopatia può essere utile anche allo sportivo non professionista, occasionale, amatoriale aiutandolo ad evitare traumi causati da tensioni articolari e muscolari , e ripristinando le corrette funzionalità circolatorie e respiratorie.

Molto frequenti nello sport sono i disturbi della repirazione dovuti alla cattiva funzionalità del diaframma e/o alla alterata meccanica della gabbia toracica.
L’Osteopata valuta le varie strutture e le manipola al fine di garantire una respirazione ottimale.
|